Oro di Piana -Tenuta del Duca -olio extravergine di oliva sicilia

Oro di Piana , il nostro oro liquido in bottiglia, indispensabile per il nostro benessere e alleato della giovinezza.  Il nostro olio extravergine di oliva ha una produzione limitata ed è Certificato IGP Sicilia, marchio di garanzia di alta qualità rilasciato dall’Unione Europea.

Pattern Oro - Tenuta del Duca

ORO DI PIANA

Verde Oro, il colore del nostro olio extravergine di oliva Sicilia

Prezioso come il sapere tramandato per cinque secoli, uno scrigno di saperi dal valore inestimabile. Unico come l’oro ricamato a mano degli abiti della tradizione arbëreshë. Capolavori artistici che rappresentano ancora oggi uno degli elementi distintivi della nostra identità. Oro di Piana racchiude le nostre più antiche tradizioni unite ad una vision orientata all’innovazione e l’allineamento ai più attuali protocolli di produzione.

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA I.G.P. SICILIA

Qualità made in Sicily certificata

Il nostro olio nasce da una multicultivar di varietà autoctone Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola e Giarraffa. Una produzione limitata così come presuppone tutto ciò che è prezioso ed unico. Lavorare in piccola scala ci permette di dedicare ad ogni singolo albero la cura che merita.

Oro liquido in bottiglia , indispensabile per il nostro benessere e alleato della giovinezza. Certificato IGP Sicilia, marchio di garanzia di alta qualità rilasciato dall’Unione Europea, come prova di un legame inscindibile con il territorio di provenienza e una tradizione produttiva consolidata e codificata.

vista - Tenuta del duca

VISIVA

denso, verde, con riflessi dorati

naso - Tenuta del duca

OLFATTIVA

intenso, vegetale, pomodoro, erba, carciofo

bocca - Tenuta del duca

GUSTATIVA

strutturato con sentori di pomodoro, spinaci, rosmarino

L’olio extravergine di oliva è il condimento più usato nella dieta mediterranea. Studi clinici ed epidemiologici ne evidenziano le qualità organolettiche e nutrizionali, che lo rendono in assoluto il più indicato all’alimentazione umana fra tutti i grassi alimentari di grande consumo. Il motivo è semplice: l’extravergine è l’unico olio ad essere prodotto solamente spremendo le olive, senza l’aiuto di solventi chimici.

Una “spremuta” che trasferisce all’olio tutte le sostanze preziose contenute nelle olive, con effetti benefici dimostrati sulla salute umana.

La raccolta delle olive è il momento più atteso dell’anno, punto di arrivo e nuovo inizio. Il periodo va dal 15 settembre al 19 ottobre. Viene effettuata rigorosamente a mano, per preservare il frutto e non comprometterne l’integrità. Le olive vengono poste in cassette forate adatte a mantenerle arieggiate. La molitura viene effettuata entro le 6 ore dalla raccolta e con estrazione a ciclo continuo a freddo (due fasi). Appena estratto viene stoccato in silos sotto azoto in ambiente termo-condizionato.
“Vigna piantata da me, gelso da mio padre, olivo da mio nonno: perché gli ulivi sono cosi, accompagnano le famiglie per generazioni e generazioni”